SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
Il Comune di Varedo ha sottoscritto un protocollo di intesa con la CCIAA di Monza e Brianza per l'utilizzo del software gestionale del SUAP (front office e back office)
LA COMPILAZIONE ON LINE DELLE PRATICHE E' OBBLIGATORIA
CLICCA SU : SUAP ON-LINE PER COMPILARE LA PRATICA
(Sul lato di sinistra, troverai la scritta "Accedi allo sportello telematico e compila una pratica on line", potrai registrarti e, ottenute le credenziali di accesso, potrai compilare la tua pratica usufruendo di una procedura guidata in relazione alla tipologia di attività prescelta. Potrai anche accedere, senza registrazione, utilizzando la tua CNS o la CRS o il dispositivo di firma digitale).
|
---|
Area
Settore Servizi Educativi e Socio Culturali
Servizio Commercio e Attività Produttive
Responsabile di Settore
dr.ssa Alessandra CREMONESI
Responsabile del Procedimento Amministrativo
Giancarlo ALOISIO
Sede
Comune - Via Vittorio Emanuele II, 1
tel. 0362/587214 - 312
fax. 0362/544540
Per informazioni
Orari di ricevimento
Il personale addetto al S.U.A.P. riceve secondo il seguente orario :
lunedì - martedì - mercoledì - venerdì dalle 8.30 alle 12.30
giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00
Diritti comunali per tariffe SUAP
Con delibera n. 24 del 24/03/2014, la Giunta comunale ha determinato le tariffe relative ai diritti comunali per le pratiche connesse al SUAP.
Decorrenza : 01 aprile 2014
Allegato scheda : tariffe SUAP - pratiche SCIA
ATTENZIONE - per il pagamento delle tariffe, sono ammesi i seguenti metodi di pagamento :
- bonifico bancario sul codice IBAN IT 48M0569633990000040000X58 a favore del Comune di Varedo - Servizio Tesoreria Banca Popolare di Sondrio ag. di Varedo
- CC/P n. 25779208 a favore del Comune di Varedo - Servizio Tesoreria Banca Popolare di Sondrio ag. di Varedo
CAUSALE : pagamento diritti SUAP per pratica SCIA - nominativo del titolare
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive – S.U.A.P. - è la struttura organizzativa attraverso la quale il Comune si rapporta con le imprese del proprio territorio e alla quale può rivolgersi ogni imprenditore che intende avviare/modificare una attività produttiva (intendendosi con ciò la sede operativa di qualsiasi impresa o altra attività di produzione di beni o servizi).
In pratica, con l’entrata in vigore del D.P.R. n. 160 del 07/09/2010, lo S.U.A.P. rappresenta l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per i tutti i procedimenti che hanno ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi;
assicura all'imprenditore richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri Uffici comunali e delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nei diversi procedimenti (es.: A.s.l., A.r.p.a., Vigili del Fuoco, Regione, Provincia, ecc.)
Lo Sportello Unico si pone i seguenti obiettivi:
migliorare la qualità dei servizi amministrativi che facilitano la creazione di nuove imprese ed il mantenimento di quelle esistenti, garantire un rapporto rapido ed efficace tra imprese e pubblica amministrazione in un'ottica di semplificazione burocratica.
Le pratiche soggette a S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività – andranno trasmesse con modalità esclusivamente telematica tramite l'applicativo SUAP on-line (sopra richiamato).
NON SARANNO ACCOLTE LE ISTANZE CARTACEE E QUELLE TRASMESSE VIA PEC
^ * ^ * ^ * ^ * ^ * ^ *
MODULISTICA INTEGRATIVA DA COMPILARE
A CORREDO DELLA SCIA
SU INDICAZIONE DEL SUAP COMUNALE
Pubblico esercizio - dichiarazione impatto acustico
Dichiarazione impatto acustico attività
Richiesta nulla osta acustico attività
Dichiarazione scarichi in fognatura
Comunicazione acustica manifestazione
Richiesta deroga acustica manifestazione
|
||||
---|---|---|---|---|
- Decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112 (art. 38) - Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.
- D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell?art. 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 - Legge Regionale 02.02.2007 n. 1 - Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia.
- Legge 7 agosto 1990 n. 241 (art. 19) - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Competenze
Nello specifico, lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Varedo si occupa di: avvio/modifica/cessazione di attività commerciali e produttive in genere, attività svolte in forma artigianale, esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ed altri pubblici esercizi, attività ricettive, attività di rivendita giornali/riviste, circoli privati, agenzie d'affari, attività di pubblico spettacolo e trattenimento, manifestazioni temporanee, attività di noleggio con e senza conducente.
Il Comune di Varedo a seguito dell'approvazione di deliberazione di G. C. n° 26 del
Con deliberazione di G.C. n. 60 del 13/05/2013 ha aderito al Protocollo d'Intesa con la CCIAA di Monza e Brianza per l'utilizzo del software gestionale del SUAP.
Finalità e funzioni
Lo sportello unico (SUAP) esercita funzioni di carattere:
a) Amministrativo, per la gestione dei procedimenti;
b) Informativo, per l’assistenza e l’orientamento all’utenza con particolare riferimento agli aspetti amministrativi;
c) Organizzativo, lo sportello unico è individuato quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che hanno quale oggetto l’esercizio di una attività produttive e di prestazione di servizi, e quelle di azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi comprese quelle di cui al Decreto Legislativo n° 59/2010;
d) Il Suap Costituisce lo strumento principale mediante il quale il Comune di Varedo assicura l’unicità del canale di comunicazione telematico tra l’ente e gli utenti;
- La semplificazione di tutte le procedure inerenti le attività economiche e produttive;
- La valorizzazione del territorio e l’economia locale;
- Favorire la trasparenza amministrativa.
Finalità Organizzative
- Le funzioni dello Sportello Unico sono attribuite al Responsabile del Settore Servizi Educativi e Socio Culturali, mediante gli uffici del proprio settore o appartenenti ad altra area qualora il procedimento amministrativo lo renda necessario.
- Le Amministrazioni diverse dal Comune partecipano al procedimento nei modi e nei tempi previsti con apposito e successivo protocollo d’intesa;
- Le funzioni di Responsabile dello Sportello Unico è attribuita al Responsabile del Settore Servizi Educativi e Socio Culturali, cui compete il rilascio dei provvedimenti finali, fatta salva la possibilità di nomina di delega , da parte dello stesso, prevista dalla normativa vigente in materia e dai regolamenti comunali.
- Tale attribuzione di funzioni comporta lo svolgimento dei compiti stabiliti dalle normative sullo Sportello Unico e in particolare:
a) L’ottimale impiego delle risorse umane,strumentali e finanziarie assegnate;
b) La nomina del responsabile del servizio e/o procedimento, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i.;
c) L’emissioni degli atti di assenso e di diniego a conclusione dei procedimenti e/o l’adozione di atti e provvedimenti amministrativi concernenti lo Sportello Unico che inpegnano l’Amministrazione verso l’Esterno;
d) Il Responsabile del servizio e/o del procedimento, nominato dal Responsabile dello Sportello Unico, dovrà esercitare direttamente tutti gli altri adempimenti istruttori previsti dalla normativa generale e speciale di riferimento;
Disposizioni relative allo Sportello Unico per l’ edilizia produttiva
Sono espressamente escluse dalle competenza del SUAP, fermo restando l’unico canale di comunicazione telematico con le Imprese, le procedure edilizie relative alle attività produttive (art. 4 comma 6 D.P.R. 160/2010).
Permangono, pertanto, in capo ai Responsabili dei Settori Programmazione Territoriale e LL.PP. tutti gli atti e procedure relativi alle pratiche di competenza edilizia, produttiva e ambientale.
Per quanto non espressamente previsto dalla presente disposizione si fa rinvio alla normativa vigente in materia di SUAP, al D.Lgs. 18/08/200 n° 267, alla Legge 07/08/1990 n° 241 e successive modifiche ed integrazioni, nonché a tutte le norme che regolamentano la materia: